L’Istituto Comprensivo “Paolo VI-Campanella” di Gioia Tauro nasce nel Settembre 2012, in seguito al nuovo dimensionamento delle scuole di ogni ordine e grado. Nasce dall’unificazione del Primo Circolo Didattico della scuola Primaria “Paolo VI”, della scuola dell’Infanzia San Giovanni Bosco, con altre due scuole Primarie “Tre Palmenti” e “Don Milani”, con altre due scuole dell’Infanzia “Tre Palmenti” e “Francesco Tripodi” e con la scuola Secondaria di Primo grado “Tommaso Campanella”.
-L’Istituto si propone con forza come: “scuola integrata” che nasce da una visione globale del problema educativo, che pensa al bambino nella sua totalità. E’ l’autonomia scolastica, che offre alla scuola l’opportunità di ricomporre tutti gli aspetti e gli elementi educativi del territorio e di programmarli in ordine agli obiettivi formativi di ciascuno, in una logica moderna flessibile, non burocratica, attenta ai bisogni, capace di trasformarsi e di adeguarsi ai cambiamenti continui, diventando essa stessa, motivo d’innovazione.
-L’Istituto si propone come “scuola aperta” alle istanze delle famiglie e del territorio in un rapporto di scambio, di esperienze e di relazioni. La scuola, integrata nel territorio, utilizza lo stesso, come campo di apprendimento, dove il territorio è inteso come complesso di risorse culturali, linguaggi, sistemi, simboli vecchi e nuovi ma anche interessi a tecnologie e modi di utilizzare il tempo libero.
-L’Istituto attua un approccio pedagogico e didattico nuovo, che si concretizza in scelte curricolari e organizzative, modificando, se necessario, la quota del curricolo nazionale con scelte proprie che tengano conto delle modalità di apprendimento delle nuove generazioni, legate al mondo delle immagini, della musica, all’informatica, ai bisogni individuali e collettivi, realizza attività didattiche modulate con tempi distesi e vivibili anche attraverso il prolungamento del tempo scuola. Utilizza risorse interne stipulando convenzioni con le associazioni o enti locali; tutto, però, all’interno di un progetto educativo unitario.
SCUOLE dell’INFANZIA (Orientamento)
“S. Giovanni Bosco”
Via Massaua n.33, tel. 0966-55691
“Tre Palmenti”
Via Dei Gelsomini, tel. 0966-57204
“Francesco Tripodi”
Via Asmara, tel. 0966-57211
SCUOLE PRIMARIE (Orientamento)
“Paolo VI” (sede centrale)
La scuola si trova al centro della città, accanto alla Chiesa di S. Ippolito, Patrono di Gioia Tauro, ospita la dirigenza, gli uffici amministrativi ed è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi pubblici.
La sua costruzione risale all’anno 1932. I muri robusti, come nelle più antiche costruzioni, mantengono una temperatura ottimale in ogni stagione.
Sono state eliminate le barriere architettoniche, ci sono rampe per il passaggio delle persone disabili e un ascensore per l’accesso al piano superiore.
Recentemente la Scuola è stata messa in sicurezza ed è stata rifatta la facciata restituendo all’ Edificio quel ruolo di centralità formativa e culturale che ha sempre ricoperto in passato.
La scuola è ubicata in via Piazza Duomo n.1, tel. 0966-51157.
“Don Milani”
L’edificio scolastico sorge nella zona denominata “Due pompe” tra il centro e la Marina di Gioia Tauro.
La scuola è ubicata in via Vittorio Veneto, tel. 0966-56147.
“Tre Palmenti”
L’edificio scolastico sorge nella zona denominata “Fiume”
La scuola è ubicata in via F. De Rosa tel. 0966-55640.
SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO (Orientamento)
“Tommaso Campanella”
L’edificio scolastico sorge nella zona denominata “Due pompe” tra il Centro e la Marina di Gioia Tauro, accanto alla Scuola Primaria “Don Milani” e alla Scuola dell’Infanzia “Francesco Tripodi”.
La scuola è ubicata in via Vittorio Veneto, tel. 0966 506617.