Funzioni strumentali

1226

 

FUNZIONI STRUMENTALI 

Anno Scolastico  2022 – 2023

 

Ptof scuola: cos'è e a cosa serve – Don Milani

 

 

 

 

INS. FRACHEA FRANCESCA

Area 1: ADEGUAMENTO E GESTIONE DEL PIANO                                      TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

  • DESCRIZIONE DEL COMPITO

Analisi del PTOF 2020/21 e 2021/22. Revisione e stesura del documento per l’a. s. 2022/23
Indicazioni generali del PTOF 2023/24

  • AZIONI

Rielaborazione del documento di Istituto.
Confronto e monitoraggio in collaborazione con il DS, i Collaboratori e le altre Figure di Sistema per  la revisione del PTOF e l’individuazione delle prospettive future.
Comunicazione e condivisione con il Collegio dei Docenti.
Partecipazione ai lavori con altre funzioni strumentali (Autovalutazione, curricolo verticale, inclusione,  rapporti con il territorio, sito web). Rendicontazione sociale.

 

 

 

La certificazione delle competenze - Culthera

 

 

 

 

 

 INS. ITALIANO MARIA ANTONIA

Area 2: VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI

  • DESCRIZIONE DEL COMPITO

Proseguire nell’attuazione del Piano di Miglioramento di Istituto.
Favorire la continuità tra ordini scolastici. Coordinare le iniziative di valutazione e auto- valutazione di Istituto.

  • AZIONI

Promozione della didattica per competenze (UDA, compiti autentici, rubriche valutative e relativi format).
Coordinamento delle attività di ambito/dipartimento e/o commissione privilegiando la continuità educativo-didattica.
Raccolta dei materiali prodotti (completamento delle prove finali comuni, documentazione dei lavori sulla didattica per competenze) . Coordinamento del nucleo interno di auto valutazione. Revisione e aggiornamento del
RAV di Istituto in collaborazione con il nucleo Collaborazione con la funzione strumentale n.4.

IC VIRGILIO » Curricolo d'Istituto INS. AMADEO ANNA MARIA – DE BIASI FRANCESCA

Area 3: CURRICOLO VERTICALE-FORMAZIONE DOCENTI –                        ORIENTAMENTO

  • DESCRIZIONE DEL COMPITO

Raccoglie le richieste e le indicazioni dei docenti. Esamina (con la commissione POF e in collegamento con le altre
funzioni strumentali e con i referenti dei dipartimenti e della scuola primaria e infanzia) le proposte di
progetto presentate alla scuola da associazioni, agenzie o singoli. Esamina la documentazione delle schede progetto presentate dai docenti per valutarne la coerenza con gli obiettivi del PTOF. Si rapporta con i dipartimenti disciplinari e verticali per dare indicazioni e raccogliere proposte da presentare al Collegio docenti per l’aggiornamento del
curricolo verticale. Aggiorna il Piano di Formazione dei docenti da inserire sul PTOF. Rilevare i bisogni formativi degli alunni della scuola secondaria di primo grado per favorirne l’orientamento per la scelta degli studi superiori; Coordinare le attività di orientamento con gli istituti delle scuole di secondo grado presenti nel territorio;

  • AZIONI

Coordinamento delle attività di ambito/dipartimento e/o commissione privilegiando la continuità educativo didattica.
Raccolta dei materiali prodotti (Modelli di UDA da inserire nel PTOF dei vari segmenti scolastici prodotti dai dipartimenti e/o dalla commissione del curricolo verticale per lo sviluppo della didattica per competenze).
Raccoglie informazioni sulle esigenze formative dei docenti e propone al Collegio le tematiche da
sviluppare per la loro formazione. Organizzazione e gestione delle attività di orientamento rivolte ad alunni e genitori.

Il decreto inclusione è una rivoluzione copernicana per la disabilità a scuola - Il Blog delle Stelle INS. PERRI NADIA – LAMANNA CATERINA

Area 4: SERVIZI DI ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO                      ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (H E DSA)

  • DESCRIZIONE DEL COMPITO

Coordinamento delle iniziative presenti nell’Istituto a favore degli alunni con disabilità.
Co-referenza per l’Istituto presso il C.T.I. Promozione delle attività volte ad una scelta consapevole.

Coordinamento delle iniziative presenti nell’Istituto a favore degli alunni BES.
Co-referenza per l’Istituto presso il C.T.I.
Promozione delle attività volte ad una scelta consapevole.

  • AZIONI

Coordinamento del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI).
Coordinamento del gruppo di insegnanti di sostegno per la stesura dei documenti previsti dalla normativa.     Gestione dei materiali specifici dell’Istituto Collaborazione con i docenti coordinatori per problematiche e/o specifiche necessità riguardanti gli alunni certificati.                                                                     Coordinamento del progetto “Individuazione precoce degli alunni a rischio DSA”.
Gestione dei materiali specifici dell’Istituto per alunni con DSA.
Sostegno ai Docenti nella predisposizione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) e supervisione degli stessi.
Organizzazione e gestione delle attività di orientamento rivolte ad alunni e genitori.

Collaborazione FAMIGLIA-SCUOLA-TERRITORIO: aree esterne edifici scolastici INS. ROMEO ANNUNZIATA MARIA

Area 5: RAPPORTI CON IL TERRITORIO INTERNO ED                              ESTERNO AI CONFINI COMUNALI

  • DESCRIZIONE DEL COMPITO

Rapportarsi con gli alunni per rilevarne i bisogni che essi esprimono;
Collaborare con gli enti esterni per garantire il successo formativo degli studenti (agenzie formative che si occupano di giovani; associazioni per la prevenzione dell’abbandono scolastico
ecc..); Pubblicizzare tutte le attività realizzate dalla scuola attraverso la stampa locale;
Seguire e coordinare tutte le varie fasi per le esperienze che saranno realizzate con il Partenariato Erasmus.

  • AZIONI

Rapportarsi con le altre funzioni strumentali per il coordinamento delle attività inerenti la propria area.
Mantenere i rapporti con l’Ente Locale per i temi da svolgere per la propria area.
Raccolta delle proposte progettuali che pervengono da Enti del terzo settore utili allo sviluppo della personalità degli
alunni dell’Istituzione da presentare ai vari organi collegiali.

La gestione dei contenuti del sito:Il Content Management System (CMS) | Realizzazione Siti Web agency Abruzzo. Siti internet a Teramo, Giulianova e Pescara. INS. FRANCO SONIA

Area 6: GESTIONE E AGGIORNAMENTO DEL SITO WEB                          DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

  • DESCRIZIONE DEL COMPITO

Costruire e mantenere un sito che garantisca : Sicurezza del sito – Gestione pagine e aggiornamento delle pagine web del sito – Potenziamento newsletter – Conforme ai criteri sull’Accessibilità – Visibilità al piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, all’organizzazione, ai progetti e ai percorsi didattici realizzati;
Accessibilità all’utenza utilizzando schemi semplici per una navigazione veloce e fruibile a tutti;
Rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità scolastica: condivisione e collaborazione tra docenti nella scelta dei materiali e delle esperienze maggiormente significative da pubblicare.
Coordinare e implementare l’uso del registro elettronico: Inserimento e aggiornamento dei dati dei docenti che prendono servizio nel nostro istituto. Istruzione del personale nell’uso della piattaforma e del registro elettronico
Districare e risolvere piccole manomissioni dovute all’uso della piattaforma. Impostare e configurare il registro per gruppi di alunni. Configurare il registro elettronico per le insegnanti di sostegno.

  • AZIONI

Ricerca delle piattaforme e dei software per il mantenimento del sito ministeriale.
Aggiornamento del sito ai criteri di accessibilità e di documentazione previsti dall’attuale normativa
e che risponda ai seguenti aspetti: Rendere trasparente l’attività dell’istituzione scolastica nei vari
aspetti progettuali. Offrire un servizio ai docenti e alle famiglie. Effettuazione di un costante backup per evitare l’intrusione di virus, di file dannosi, di manovre esterne atte a creare dei problemi.
Curare la pubblicazione di circolari rivolte all’utenza e al personale scolastico prodotte durante tutto l’anno.
Predisposizione dei verbali per gli scrutini. Formazione dei coordinatori di classe sull’uso del registro
elettronico per la gestione in formato elettronico degli scrutini (da effettuare nel mese di gennaio
2023).

 

 

 

 

 

Pubblicato in